books

- Suonare con l'anima - Trattato sul flauto: fisiologia, tecnica, analisi e interpretazione, suonare in concerto.
- Il racconto della musica - Manuale di storia della musica con Dossier sull'opera lirica, Dizionario dei musicisti, Dizionario delle forme musicali. Con link a videolezioni su Youtube.
- Armonia - lezioni introduttive - 28 lezioni di Armonia Comementare, con oltre 100 esempi audio ed esercizi pratici.
Volumi che possono accompagnare efficacemente il percorso di studio nei Conservatori di Musica.
Si possono ottenere in PDF o in copia cartacea, spediti per posta raccomandata direttamente al Vostro indirizzo.

Johann Joseph Fux (o Fuchs) è considerato uno dei maggiori teorici musicali del suo tempo.
Nato a Hirtenfeld, in Austria, nel 1660, svolge attività come compositore e direttore della Cappella imperiale di Vienna per quasi mezzo secolo.
Autore di musica teatrale e strumentale, oggi è ricordato soprattutto per il "Gradus ad Parnassum", un dialogo in lingua latina tra l'allievo Teodoro (lui stesso) e il maestro Aloysius (Palestrina): l'opera – un trattato di composizione – si diffonde rapidamente e diventa presto un vero e proprio best-seller, su cui studieranno giovani musicisti, tra cui Mozart, Beethoven e Schubert.
Tradotto in francese e in inglese, il Gradus ha anche una versione italiana, realizzata dal sacerdote e insegnante di musica Alessandro Manfredi nel 1761, a venti anni dalla morte dell'autore.
Nel 1725 viene pubblicato, in lingua inglese, un Compendio di questo lavoro che, eliminati i dialoghi tra Maestro e allievo, sintetizza tutte le regole della scrittura contrappuntistica, ma conservando, al contempo, ogni esempio scritto da Fux. Il risultato è un libro agile, asciutto, chiaro, schematico, concreto.
La versione che qui proponiamo è la traduzione fedele del testo del 1725. Gli esempi – scritti originariamente in chiavi antiche – sono stati trascritti nelle chiavi di violino e di basso, al fine di agevolarne la lettura, pur mantenendo l'indicazione delle voci originarie.
Si è pensato inoltre di proporre gli oltre 200 esempi musicali anche in formato audio, per una comprensione diretta e immediata.
Spero che questo lavoro possa risultare utile a quanti intendano avvicinarsi all'affascinante mondo della composizione.
Johann Joseph Fux (o Fuchs) è considerato uno dei maggiori teorici musicali del suo tempo.
Nato a Hirtenfeld, in Austria, nel 1660, svolge attività come compositore e direttore della Cappella imperiale di Vienna per quasi mezzo secolo.
Autore di musica teatrale e strumentale, oggi è ricordato soprattutto per il "Gradus ad Parnassum", un dialogo in lingua latina tra l'allievo Teodoro (lui stesso) e il maestro Aloysius (Palestrina): l'opera – un trattato di composizione – si diffonde rapidamente e diventa presto un vero e proprio best-seller, su cui studieranno giovani musicisti, tra cui Mozart, Beethoven e Schubert.
Tradotto in francese e in inglese, il Gradus ha anche una versione italiana, realizzata dal sacerdote e insegnante di musica Alessandro Manfredi nel 1761, a venti anni dalla morte dell'autore.
Nel 1725 viene pubblicato, in lingua inglese, un Compendio di questo lavoro che, eliminati i dialoghi tra Maestro e allievo, sintetizza tutte le regole della scrittura contrappuntistica, ma conservando, al contempo, ogni esempio scritto da Fux. Il risultato è un libro agile, asciutto, chiaro, schematico, concreto.
La versione che qui proponiamo è la traduzione fedele del testo del 1725. Gli esempi – scritti originariamente in chiavi antiche – sono stati trascritti nelle chiavi di violino e di basso, al fine di agevolarne la lettura, pur mantenendo l'indicazione delle voci originarie.
Si è pensato inoltre di proporre gli oltre 200 esempi musicali anche in formato audio, per una comprensione diretta e immediata.
Spero che questo lavoro possa risultare utile a quanti intendano avvicinarsi all'affascinante mondo della composizione.