L'Alfiere Franz

ovvero
Lo spirito non ha sesso
singspiel
libretto e musica di
Onorio Zaralli
2025
 
Madamigella Scanagatta poté con virtuosa costanza, come erasi proposto, emulare gli stessi stranieri nel sapere e nel valore, addimostrando loro di essere esperta e valente non solamente negli studi, ma mirabile ed imperterrita, sia nel cimentarsi in singolar tenzone, che nello esporsi agli assalti tra il mitragliare dei cannoni e dei fucili, guidando i soldati affidati alla sua missione.
 
Dai Cenni biografici sulla avventurosa vita della milanese eroina Francesca Scanagatta di Celestino Spini – Milano, 1876
 
La vicenda si ispira ad un personaggio realmente esistito: Francesca Scanagatta, nata a Milano il 1° Agosto del 1776. Ancora adolescente “emerse sempre per il preclaro ingegno di cui era privilegiata e per lo spirito vivace ed intraprendente avuto in retaggio inspirata a nobilissimi sensi di fraterno amore, virilmente animata surrogò un fratello nella nobile professione delle armi entrando in una Accademia militare delle più acclamate d'Europa, e distinguendosi per un modo da meritare e per lo studio e pel valore il grado e la pensione di Luogotenente.”
 
PERSONAGGI
 
Franz (Francesca Scanagatta) –  soprano
 
Guido, il fratello – basso
 
Doktor Haller, il medico – tenore 
 
Un attendente del Dottor Haller – tenore 
 
Don Giuseppe, il padre – basso 
 
Un soldato – tenore 
 
Un ufficiale alla festa – tenore 
 
Un marito – tenore 
 
Un tenente al fronte – tenore 
 
La mamma di Francesca – mezzo-soprano 
 
Il Conte Locatelli – basso 
 
Il generale Melas – tenore 
 
Soldati, donne
 
 
La vicenda si svolge in Italia, Austria e Polonia
 
Ouverture
 
ATTO I
 
Scena 1 
Guido prepara la valigia per il viaggio verso l'Accademia militare. E' nervoso e non vorrebbe partire per arruolarsi. Francesca ha un'idea...
aria (Guido - Francesca): "Tre camicie, due maglioni..."
duetto (Guido - Francesca): "Dai, suvvia, non dubbiar..."
 
Scena 2
Francesca e il medico, il Dottor Heller.
Il Dottor Heller è nel suo studio, seduto alla scrivania, intento a leggere e scrivere referti.
Bussano alla porta e viene introdotta Francesca. Dialogo tra il Dottor Heller e Francesca.
duetto (Heller - Francesca) - "Tutti così esser dovrebber..."
 
Scena 3
Don Giuseppe incontra Francesca in albergo
aria (Francesca): "Uomo o donna non son tali..."
 
Scena 4
Don Giuseppe e il Dottor Heller
aria (Don Giuseppe): "Che pasticcio, che disastro, che tragedia!"
 
Scena 5
Francesca all'esame finale viene nominata Alfiere e destinata al Reggimento di stanza nell'Alto Reno.
I Cadetti, chiamati, vengono nominati Alfieri. Franz è con loro.
Il Comandante chiama i cadetti uno ad uno, che rispondono.
 
coro: "Gloria! Alla vittoria vola!" - aria (Franz): "Sono Alfier, quest'è vero..."
 
ATTO SECONDO
 
Nella città di Sandomir, Polonia.
Una festa – Francesca suona il flauto – ufficiali, soldati e dame ballano e conversano insieme. Alcune donne guardano Franz e si scambiano confidenze maliziose: sospettano che si tratti di una donna.
Applausi – Franz continua a suonare, poi chiede una coppa di vino. Mentre bene, le si avvicina un ufficiale, marito di una delle donne presenti.
 
Scena 1: 
 
la festa 1a
 
aria (Franz): "Con le donne non funzionano gl'inganni..." 1b
 
Scena 2
Franz fa delle avances a una donna. Il marito di lei, ingelosito, lo sfida a duello, proprio lì. Franz accetta e vince la prova.
aria (Franz): "Permettete, Signora..." 2a
 
duetto (Franz - un marito): "Senza indugio e con la spada" 2b
 
Scena 3
Francesca al fronte. Interno della sua stanza, nell'ombra. 
Francesca si spoglia davanti allo specchio, si osserva, ammira la sua femminilità.
Si sente, da lontano, una melodia eseguita dal corno, interrotta bruscamente dal battito sulla porta... II 3 intro
 
duetto (Franz - Primo tenente): "Se di notte voi dormite..." II 3 duetto
 
Scena 4
Mamma, Francesca e Don Giuseppe.
Una camera in una casa a Livorno.
La mamma e Don Giuseppe attendono l'arrivo di Francesca. II 4 intro
 
duetto (mamma - Don Giuseppe): "Se una madre sognar potesse..."
 
aria (mamma): "Quanto dolor, o incosciente..."
 
terzetto (Francesca - mamma - DOn Giuseppe): "Addio, madre cara..."
 
 
Scena 5
Don Giuseppe e il Conte Locastelli – Poi, il Generale Melas
 
duetto (Don Giuseppe - il Conte): "Signor Conte, questo è il vero..."
 
Scena 6
Francesca annuncia ai suoi commilitoni la sua imminente partenza per Milano. Commossi, si abbracciano
 
coro: "Alziam, gagliardi, il calice..." 6a
 
Franz/Melas: "Con voi in alto il calice" 6b
 
 
Scena 7
Francesca, in famiglia, annuncia una nuova vita
 
Concertato finale (Francesca - la mamma - Don Giuseppe): "Finalmente siam qui tutti..."
ovvero

ovvero

Lo spirito non ha sesso

singspiel

libretto e musica di

Onorio Zaralli - 2025

Madamigella Scanagatta poté con virtuosa costanza, come erasi proposto, emulare gli stessi stranieri nel sapere e nel valore, addimostrando loro di essere esperta e valente non solamente negli studi, ma mirabile ed imperterrita, sia nel cimentarsi in singolar tenzone, che nello esporsi agli assalti tra il mitragliare dei cannoni e dei fucili, guidando i soldati affidati alla sua missione.

 

Dai Cenni biografici sulla avventurosa vita della milanese eroina Francesca Scanagatta di Celestino Spini – Milano, 1876

 

La vicenda si ispira ad un personaggio realmente esistito: Francesca Scanagatta, nata a Milano il 1° Agosto del 1776. Ancora adolescente “emerse sempre per il preclaro ingegno di cui era privilegiata e per lo spirito vivace ed intraprendente avuto in retaggio inspirata a nobilissimi sensi di fraterno amore, virilmente animata surrogò un fratello nella nobile professione delle armi entrando in una Accademia militare delle più acclamate d'Europa, e distinguendosi per un modo da meritare e per lo studio e pel valore il grado e la pensione di Luogotenente.”

 

PERSONAGGI

  • Franz (Francesca Scanagatta) –  soprano
  • Guido, il fratello – basso
  • Doktor Haller, il medico – tenore 
  • Un attendente del Dottor Haller – tenore 
  • Don Giuseppe, il padre – basso 
  • Un soldato – tenore 
  • Un ufficiale alla festa – tenore 
  • Un marito – tenore 
  • Un tenente al fronte – tenore 
  • La mamma di Francesca – mezzo-soprano 
  • Il Conte Locatelli – basso 
  • Il generale Melas – tenore 

Soldati, donne

La vicenda si svolge in Italia, Austria e Polonia

 

ATTO I

Scena 1 

Guido prepara la valigia per il viaggio verso l'Accademia militare. E' nervoso e non vorrebbe partire per arruolarsi. Francesca ha un'idea...

Scena 2

Francesca e il medico, il Dottor Heller.

Il Dottor Heller è nel suo studio, seduto alla scrivania, intento a leggere e scrivere referti.

Bussano alla porta e viene introdotta Francesca. Dialogo tra il Dottor Heller e Francesca.

Scena 3

Don Giuseppe incontra Francesca in albergo

Scena 4

Don Giuseppe e il Dottor Heller

Scena 5

Francesca all'esame finale viene nominata Alfiere e destinata al Reggimento di stanza nell'Alto Reno.

I Cadetti, chiamati, vengono nominati Alfieri. Franz è con loro.

Il Comandante chiama i cadetti uno ad uno, che rispondono.

ATTO SECONDO

Nella città di Sandomir, Polonia.

Una festa – Francesca suona il flauto – ufficiali, soldati e dame ballano e conversano insieme. Alcune donne guardano Franz e si scambiano confidenze maliziose: sospettano che si tratti di una donna.

Applausi – Franz continua a suonare, poi chiede una coppa di vino. Mentre bene, le si avvicina un ufficiale, marito di una delle donne presenti.

Scena 1

Scena 2

Franz fa delle avances a una donna. Il marito di lei, ingelosito, lo sfida a duello, proprio lì. Franz accetta e vince la prova.

Scena 3

Francesca al fronte. Interno della sua stanza, nell'ombra. Si spoglia davanti allo specchio, si osserva, ammira la sua femminilità.

Si sente, da lontano, una melodia eseguita dal corno, interrotta bruscamente dal battito sulla porta... 

Scena 4

Mamma, Francesca e Don Giuseppe.

Una camera in una casa a Livorno.

La mamma e Don Giuseppe attendono l'arrivo di Francesca. 

Scena 5

Don Giuseppe e il Conte Locastelli – Poi, il Generale Melas

Scena 6

Francesca annuncia ai suoi commilitoni la sua imminente partenza per Milano. Commossi, si abbracciano

Scena 7

Francesca, in famiglia, annuncia una nuova vita